Il magazine della cooperativa sociale Proges

“Al femminile. Voci di donne tra musica, libertà e sapere”: la rassegna di incontri a cura di Proges

“Al femminile. Voci di donne tra musica, libertà e sapere”, è questo il titolo della rassegna sviluppata dalla Cooperativa Proges, nell’ambito delle iniziative dedicate alla celebrazione del ruolo della donna nella società, promosse dal Comune di Parma in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2025.

Una serie di tre incontri, ogni volta dedicati alla storia di un personaggio femminile di rilievo in ambito culturale, storico e antropologico, tra narrazione, teatro e musica.

“Questa rassegna rappresenta un’occasione per parlare di donne in un momento che mette l’accento sull’universo femminile, sulle sue peculiarità e sulla necessità di una inclusione e parità di diritti sempre più urgente – sottolinea Michela Bolondi, Presidente Proges –  Ecco perché per dare ancora maggiore risalto al significato di questi incontri, è per noi di grande valore rientrare all’interno del ricco calendario di iniziative promosso dal Comune di Parma nel mese dedicato alla celebrazione della Giornata Internazionale della Donna 2025”.

“L’idea alla base del progetto è di raccontare tre storie di donne: una partigiana combattente, un’artista e un’antropologa. Ognuna capace di costruire un cammino di libertà e di pensiero. Tre appuntamenti che ci consentiranno inoltre di valorizzare i nostri spazi di lavoro come luoghi di relazione e aggregazione tra le persone”, spiega Francesca Corotti, Vice Presidente Proges.

Tre appuntamenti, quindi, incentrati su altrettante protagoniste che hanno lasciato il segno con il loro pensiero, arte e agire:

7 aprile

Laura Seghettini, comandante partigiana: come la sua vita è diventata teatro

Con Laura Cleri attrice Fondazione Teatro Due

Racconto basato sullo spettacolo “Un’eredità senza testamento” dedicato alla vita della Comandante partigiana protagonista della lotta di liberazione nel nostro appennino

16 maggio

Édith Piaf: eroina fragile, traduttrice di emozioni

Con Clelia Cicero voce e Corrado Carruana chitarra manouche

Premiere etude sur Piaf. Voce straordinaria legata ad un’epoca che ci piace ricordare con occhi sognanti, rappresenta la forza comunicativa del canto filtrato da un’anima capace di profondi sentimenti.

6 giugno

Margaret Mead: l’antropologia che cambia il mondo

Con Tifany Bernuzzi antropologa e docente di lettere Liceo Steam International Parma

Vita idee ed eredità dell’antropologa che ridefinì i concetti di genere e sessualità nella prima metà del Novecento, scoprendo la natura multiculturale del mondo in cui viviamo

Gli incontri si terranno presso la Sala Consiglio della sede Proges, in via Colorno 63, dalle ore 17:30 alle 19, e si concluderanno con un aperitivo

La rassegna è a cura della Presidenza di Proges.

 

 

 

Ultime notizie

Contact Us