Si è appena conclusa a Parma la Settimana Europea della Mobilità, e non poteva esserci momento migliore per raccontare l’arrivo delle 14 biciclette elettriche della Eco-lottery Proges.
Non semplici premi, ma veri e propri simboli di un nuovo modo di muoversi: più rispettoso dell’ambiente, della salute e del futuro della nostra comunità. Sono infatti finalmente arrivate a destinazione le e-bike, un’iniziativa che ha fatto incontrare solidarietà e sostenibilità.
L’estrazione si è svolta a giugno, durante l’assemblea dei soci. I biglietti vincenti hanno regalato non solo la gioia di un’e-bike, ma anche la consapevolezza di aver preso parte a un progetto collettivo con un grande valore sociale. Infatti, l’intero ricavato della lotteria è stato donato all’associazione Agevolando, che accompagna giovani in uscita da comunità educative e percorsi di affido, offrendo loro sostegno psicologico, orientamento e opportunità concrete per costruire la propria autonomia.
Molti socie e soci hanno partecipato non tanto per vincere, ma per crederci. Perché l’Eco-lottery non è stata solo una lotteria: è stata un’occasione per dire “sì” a un futuro diverso. Non a caso, hanno già chiesto di replicare l’iniziativa anche il prossimo anno.
“Il progetto è nato all’interno del nostro gruppo Health, Safety & Environment – racconta Francesca Corotti, vicepresidente Proges – con l’idea di unire la vocazione sociale della cooperativa al tema della sostenibilità. Crediamo che anche i piccoli gesti quotidiani, come scegliere la bici per andare al lavoro, possano diventare parte della lotta contro i cambiamenti climatici. E al tempo stesso, volevamo dare un segnale di attenzione concreta ai giovani che affrontano il delicato passaggio alla vita adulta fuori dalle famiglie e dalle comunità”.
Un impegno riconosciuto anche da Federico Zullo, presidente di Agevolando, che ha voluto ringraziare così: “La vostra iniziativa è un esempio concreto di come sia possibile coniugare la promozione della mobilità sostenibile con il sostegno a chi ne ha più bisogno. Il vostro aiuto ci permetterà di proseguire con il progetto di autonomia abitativa che oggi coinvolge più di 100 ragazzi e ragazze fuori famiglia in tutta Italia”.
L’Eco-lottery si inserisce in un orizzonte più ampio: quello degli obiettivi del Green Deal europeo, che punta a ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Considerando che il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni totali in Europa, ogni pedalata in più conta.
E così, quelle 14 biciclette elettriche non sono soltanto mezzi di trasporto: sono un piccolo grande passo verso una mobilità più pulita e una comunità più unita.