Tra premi nobel della Fisica e astrofisici ed economisti di fama internazionale c’era anche Cesare Marques, presidente della cooperativa Leone Rosso (facente parte del gruppo Proges), tra i relatori al Digital Innovation Forum che si è tenuto dal 14 al 17 ottobre a Villa Erba a Cernobbio sul lago di Como.
Marques è intervenuto sul tema welfare digitale, evidenziando come innovazione e servizi sociali possano dialogare per migliorare la vita delle persone e dei territori.
Il forum promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS, patrocinato, tra gli altri dal Parlamento Europeo, Commissione Europea e da dieci Ministeri del Governo italiano, rappresenta una piattaforma di incontro tra Istituzioni, operatori e mondo della ricerca su innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e digitalizzazione, favorendo il dialogo tra policy maker, industria e accademia al fine di affrontare le sfide e le opportunità della trasformazione digitale. L’obiettivo principale dell’evento è stato quello di offrire un’importante occasione di confronto internazionale su temi strategici e in particolare di posizionare l’Italia come uno dei protagonisti del dibattito internazionale su queste tematiche, evidenziando il suo allineamento con i processi normativi e di mercato dell’UE e rafforzare una virtuosa collaborazione tra il mondo dell’impresa italiana – incluse le aziende nazionali e le multinazionali operanti nel Paese – e il patrimonio di ricerca delle Università italiane.

I relatori più conosciuti del Forum erano Gerard’t Hooft, Premio Nobel per la Fisica; Luciano Maiani, vincitore del Premio Sakurai e delle Medaglie Dirac e Pontecorvo; Marc Mézard, già direttore dell’ENS di Parigi, fisico e matematico di fama internazionale, una delle voci più influenti della scienza contemporanea; Gian Francesco Giudice, direttore del Dipartimento di
Fisica Teorica del CERN di Ginevra, che con la sua visione ha contribuito a rendere accessibili temi complessi come il Big Bang; Thibault Damour, vincitore del Premio Albert Einstein, della Medaglia Dirac e della Médaille d’or del CNRS, uno dei più importanti fisici teorici del nostro tempo, celebre per i suoi contributi fondamentali alla Relatività Generale e alla teoria delle Onde Gravitazionali; Mariafelicia De Laurentis, astrofisica di fama internazionale, membro del team che ha ottenuto la prima immagine di un buco nero; Warren Mosler, economista, noto come uno dei fondatori della Modern Monetary Theory (MMT).
Nel suo intervento Marques ha offerto una prospettiva chiara: la tecnologia deve servire le persone. “Essere parte di questo forum, insieme a figure di altissimo calibro, è un’occasione di confronto e crescita, ma anche una responsabilità verso le comunità che ogni giorno serviamo” ha dichiarato Marques, che ha sottolineato come infrastrutture digitali solide possano migliorare i servizi sociali e sanitari, rendendoli più accessibili e inclusivi. “L”innovazione non è solo questione di grandi industrie, ma deve tradursi in benefici concreti per cittadini e territori” ha concluso Marques. “L’innovazione sì, ma sempre al servizio delle persone.” AM
 
								 
								 
								 
				