Il Coordinamento Pedagogico Territoriale Val di Susa e Val Sangone presenta il suo primo festival diffuso dedicato all’infanzia, organizzato dalla Regione Emilia Romagna, cooperativa sociale Proges e i Comuni di Giaverno, Avigliana, Condove e Susa.
Nel marzo 2023 è stato costituito il Coordinamento Pedagogico Territoriale (CPT) Val di Susa e Val Sangone, con Comune di Giaveno Ente capofila, comprendente i Comuni di Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Chiomonte, Chiusa San Michele, Condove, Giaveno, Oulx, Sant’Antonino di Susa, Sauze d’Oulx, Susa, Trana e Villar Dora, e 25 servizi per l’infanzia.
Il CPT opera in attuazione delle Linee pedagogiche per il sistema integrato Zerosei, con l’obiettivo di qualificare i servizi educativi e scolastici rivolti ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni.
Grazie ai finanziamenti ricevuti dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Piemonte, il Coordinamento ha potuto attivare percorsi di formazione congiunta per il personale educativo e scolastico del territorio, in un’ottica di continuità educativa 0–6 anni.
Tra i percorsi realizzati “I nodi del Sistema Integrato”, incontri online curati da docenti dell’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione) tra febbraio e maggio 2025; “Costruire un linguaggio comune”, un percorso di confronto e riflessione tra operatori e insegnanti, tenutosi in presenza tra marzo e maggio a Giaveno, Avigliana e Susa, con il supporto delle pedagogiste di Proges.
Queste attività hanno coinvolto oltre 25 servizi educativi 0–6 anni dei 13 Comuni aderenti al Coordinamento, in un lavoro di rete che ha favorito condivisione, crescita professionale e collaborazione interistituzionale.
Il Sindaco di Giaveno Stefano Olocco commenta: “Siamo molto soddisfatti del percorso costruito dal Coordinamento Pedagogico Territoriale, che rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra Comuni e servizi educativi. Ringrazio il Dott. Luca Gerbino, la dott.ssa Erika Argirò e tutto l’Ufficio Scolastico del Comune di Giaveno per il lavoro svolto con impegno e passione, che ha consentito di costruire una rete solida a beneficio dei nostri bambini e delle loro famiglie.”
L’Assessore alla Scuola Luca Versino aggiunge: “Questo progetto testimonia come la formazione condivisa e la cooperazione tra territori possano generare qualità educativa e partecipazione. Il lavoro del Coordinamento ha reso possibile un confronto costruttivo tra operatori, docenti e genitori, rafforzando la comunità educante.”
L’Ufficio Scolastico del Comune di Giaveno, ente capofila del progetto, dichiara: “Siamo orgogliosi di aver coordinato un’iniziativa che ha messo in rete 13 Comuni e 25 servizi 0–6 anni. Lavorare in sinergia ci ha permesso di condividere esperienze e buone pratiche, costruendo un linguaggio comune per una scuola dell’infanzia sempre più aperta e inclusiva.”
A conclusione del primo ciclo di formazione, il Coordinamento Pedagogico Territoriale Val di Susa e Val Sangone promuove il festival “Infanzie al centro – Ricercare nuovi sguardi assieme”, in collaborazione con l’Università di Torino e la Cooperativa Sociale Proges.Il festival propone un programma diffuso sul territorio del CPT Val di Susa e Val Sangone, con l’obiettivo di valorizzare le culture dell’infanzia e creare occasioni di incontro, dialogo e riflessione tra servizi educativi, scuole, famiglie e comunità locali. Sarà un’occasione preziosa per condividere esperienze, visioni e prospettive sull’infanzia come bene comune. L’iniziativa rappresenta il momento conclusivo del primo ciclo formativo del CPT, in coerenza con il principio di valorizzazione delle culture dell’infanzia e di promozione della partecipazione educativa delle famiglie e delle comunità locali.


