Il magazine della cooperativa sociale Proges

Il nuovo lavoro da bibliotecari degli ospiti della RSA Sant’Andrea

I libri sono molto importanti per gli anziani perchè permettono di tenere allenata la mente, immergersi in un mondo diverso e quindi viaggiare con la fantasia.

Il progetto “biblioteca” nasce dal desiderio degli anziani che ha trovato concretezza.

Molti ospiti nella nostra RSA Sant’Andrea trascorrono le loro giornate a leggere libri: in particolare adorano i gialli, i romanzi di avventura, gli harmony .

Da gennaio ho iniziato questo progetto che coinvolge più di 15 ospiti, i volontari e alcuni operatori.

 

 

Ogni persona ha un suo incarico preciso: chi fa l’archivista, chi il segretario, chi si occupa della parte grafica e chi aiuta nell’organizzazione della biblioteca.

A oggi abbiamo più di 200 libri.

I testi raccolti saranno disponibili per gli ospiti, per gli operatori e per i parenti.

Ci sarà anche una persona che leggerà per coloro che fanno più fatica a causa di problemi visivi.

Ogni settimana ci incontriamo con tutti gli anziani del gruppo biblioteca per organizzarla, sistemare e catalogare i nuovi libri, aggiungere qualche particolare alla stanza e preparare il giorno dell’inaugurazione in programma il 21 maggio.

 

 

Ogni proposta e ogni decisione vengono condivisi e il lavoro è volto per la maggiore parte dagli anziani. Alcuni di loro hanno preparato una breve presentazione del libro letto che sarà esposta durante il pomeriggio dell’inaugurazione.

L’idea è quella di organizzare nei prossimi mesi incontri di presentazione dei libri che verranno letti, presentati e discussi dagli ospiti.

L’iniziativa ha subito riscosso molto successo tra gli anziani, i parenti e il personale… e non solo. Numerosi consiglieri comunali, volontari della parrocchia e giornalisti sono venuti a conoscere il progetto, incuriositi e colpiti dal lavoro svolto fino a ora.

Gli anziani sono molto contenti ed entusiasti della loro biblioteca, che li fa sentire utili e a disposizione degli altri.

Il progetto punta a coinvolgere altri anziani e ad arricchirsi di ulteriori idee.

Luca Di Cristoforo

educatore RSA Sant’Andrea

 

Seguici sui social!

Ultime notizie

Contact Us