Il magazine della cooperativa sociale Proges

La Biblioteca Crocetta di Via Mordacci tra i protagonisti del Salone del Libro di Torino

«Mi piace spolverare, mettere a posto, catalogare. È una cosa bella e utile».

Con queste parole semplici ma piene di orgoglio, Alessandro ha raccontato al Salone del Libro di Torino la sua esperienza come bibliotecario della Biblioteca Crocetta, un piccolo presidio culturale nato nel febbraio 2024 all’interno della comunità alloggio Casa Amica di via Mordacci a Parma (Leggi anche: “Inaugurata la biblioteca di quartiere della comunità alloggio “Casa Amica” in via Mordacci”). Poco dopo, con tono fermo e occhi determinati, Angelo, bibliotecario e ospite del gruppo appartamento di via Budellungo, ha preso con coraggio il microfono per lanciare un messaggio potentissimo: «I libri sono un mezzo per combattere le mafie e il fascismo. Fare il bibliotecario mi piace tantissimo». Una dichiarazione diretta, inaspettata, che ha lasciato il pubblico in silenzio per un attimo prima di esplodere in un lungo applauso.

 

 

Insieme alla coordinatrice Maria Terzi e al collega Ennio, Angelo e Alessandro sono stati invitati da Legacoop Culturmedia per presentare il progetto Biblioteca Crocetta durante la maratona “Cooperare, 50 anni dopo, per il libro e la lettura”, evento dedicato a raccontare le buone pratiche cooperative nel mondo della cultura.

 

 

«Eravamo super orgogliosi, è stato tutto molto frenetico ma bellissimo, tanta gente, tante emozioni» racconta Maria Terzi. Per non dimenticare questa esperienza, Angelo ha scritto di suo pugno un resoconto della giornata a Torino chiedendo che venisse condiviso con tutti i soci di Proges (vedi foto sotto): “Prima di noi hanno parlato gli operatori di altre cooperative. Abbiamo aspettato un po’ e poi è arrivato il nostro turno. La prima a essere intervistata è stata Maria che ha risposto che al Mordacci siano gli ospiti a invitare la gente. Ha sottolineato l’importanza del libro, poi è toccato a me. Ho parlato della libreria che ho in casa. Ho esaltato l’importanza della cultura che è importante per combattere la mafia e il fascismo e la sottocultura con la quale si alimentano. Con piacere ho ricevuto gli applausi dei presenti. Alessandro ha esaltato il suo ruolo nella biblioteca Crocetta”.

 

 

La biblioteca continua a crescere: nuovi volontari del servizio civile stanno per entrare in servizio, affiancati da Angelo e Alessandro, ma anche per qualche tempo da Claudia e Sveva, le volontarie dell’anno precedente, in un passaggio di testimone accompagnato da corsi di formazione e nuove donazioni di libri da catalogare. FR

Seguici sui social!

Ultime notizie

Contact Us