Sabato 18 ottobre 2025, dalle 9.30 alle 13.00, presso la Sala Paer di Parma (via Toscana 5/a), si terrà l’evento di apertura dell’anno educativo 2025/26 promosso dal Gruppo di Ricerca Pedagogica di Proges. L’incontro, dal titolo “Sentirsi parte. Il mio lavoro costruisce la città”, sarà l’occasione per presentare il Manifesto 06, un documento di coordinamento pedagogico che definisce il pensiero, l’identità, la cura e gli orizzonti di sviluppo dei servizi educativi dedicati all’infanzia.
La mattinata si aprirà con un momento musicale a cura di Giuseppe Meli (violino) e Alessandro Luci (chitarra), seguito dai saluti istituzionali e dall’introduzione moderata da Andrea Pintus, del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma.
Interverranno:
- Chiara Agostini (Università Statale di Milano) con una riflessione su L’agenda FAST per contrastare la denatalità in Italia, affrontando i temi della denatalità e del welfare familiare;
- Arianna Lazzari (Università di Bologna), con un intervento su Una visione europea dei servizi verso una traduzione locale delle politiche e delle opportunità, dedicato alle connessioni tra politiche educative e accessibilità dei servizi;
- Andrea Prandin, consulente pedagogico e formatore, con la relazione La cura dello sguardo, lo sguardo che cura, che esplorerà il ruolo della relazione educativa come spazio di cittadinanza e desiderio.
La giornata si concluderà con il rilancio dei lavori per l’anno educativo del Gruppo di Ricerca Pedagogica.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Clicca qui per scaricare il Manifesto Zerosei del Gruppo di Ricerca Pedagogica Proges.