Il magazine della cooperativa sociale Proges

Ricordi in festa a Casa Basaglia

A fine luglio il giardino di Casa Basaglia a Sinigo si è animato con la festa Ti ricordi? Erinnerst du dich?, un momento di condivisione collettiva con operatori e utenti del Dipartimento Psichiatrico di Merano.

In tutti gli anni di attività, quasi 23 ormai, la casa del “Gatto Matto” è diventata lo spazio dentro al quale le storie delle persone si sono intrecciate, in parte costruite e ricostruite. Per celebrare tutti questi percorsi – personali, ma anche condivisi – la comunità ha deciso di organizzare un evento speciale che ha potuto accogliere quasi un’ottantina di persone.

 

 

La serata è iniziata con l’attività “Crea un ricordo con noi! Lass uns eine Erinnerung schaffen!”, invitando ogni partecipante a lasciare un piccolo scritto su delle foglie di cartoncino verde, per racchiudere dei ricordi legati a Casa Basaglia. Le foglie, una volta scritte, sono diventate il nuovo abito di un albero spoglio, posizionato vicino al falò, che ha preso vita con colori e parole, simbolo delle storie vissute insieme: l’Albero dei Ricordi.

Accesa poi la musica, è cominciata la festa vera e propria, accompagnata dal buffet di fingerfood, ricco di pietanze variegate, preparate dalla cucina in collaborazione con operatori e utenti. Con il calare della sera e le luci che illuminavano il giardino, l’atmosfera si è fatta ancora più magica, con volti di ieri e di oggi che si sono ritrovati per raccontarsi, divertirsi e ballare.

 

 

Ogni dettaglio dell’evento è stato pensato con cura, per trasmettere un senso di casa, di convivialità e di gioia. Nel giardino, che di per sé è sempre stato un luogo speciale e ricco di magia, tutto ha trovato il suo posto, creando un’atmosfera che ha accolto senza distinzione.

In un contesto che spesso è associato alla fragilità e alle difficoltà, eventi come questo dimostrano quanto siano fondamentali la condivisione e l’inclusione. La festa non è stata solo un’opportunità di svago, ma una vera e propria occasione di ritrovo collettivo, di cui ogni piccolo gesto, ogni ricordo, ha contribuito a costruire una memoria comune a tutte le persone che vi hanno partecipato.

La serata si è conclusa con la consapevolezza che Casa Basaglia non è solo un luogo dedicato alla riabilitazione psichiatrica, ma è soprattutto un luogo dove ogni storia trova un posto, dove ogni ricordo ha il suo valore, e dove, ogni volta che ci si ritrova insieme si costruisce qualcosa di più grande: una comunità che non smette mai di volersi migliorare e crescere. GM

Seguici sui social!

Ultime notizie

Contact Us