Fino alle ore 14 del 18 febbraio sarà possibile iscriversi al bando del Servizio Civile Universale, un’opportunità importante di crescita personale e di contatto con il mondo del lavoro, rivolta ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 28 anni.
Il programma “Partecipatutti: progetti per includere”, promosso da Legacoop Emilia Ovest con il supporto di Università di Parma, si articola su differenti percorsi sviluppati con minori (0-10 anni) che frequentano gli istituti scolastici paritari e i nidi; con le persone con disagio psichico e disabilità psico-fisiche, sia giovani sia adulti; con la Terza Età.
E Proges anche quest’anno ha deciso di supportare l’iniziativa attraverso la strutturazione di progettualità che comprendono alcune delle sue strutture in diversi ambiti di intervento, come nel caso dell’area assistenza.
IL PROGETTO PROGES PER L’AREA ASSISTENZA
“SENZA ETÀ”, questo è il nome del progetto che coinvolge cittadini di oltre 65 anni, in condizione di parziale o non autosufficienza, volto a contrastare il rischio di isolamento sociale, di decadimento cognitivo per carenza di stimoli e di disorientamento degli anziani e delle loro famiglie.
Sono due le strutture Proges nelle quali è possibile fare domanda: CRA La casa di Alberi (Strada Alberi, 76, Loc. Vigatto Pr) e il Centro Sidoli (Via del Campo, 12 Parma).
Realtà che quotidianamente portano avanti un importante lavoro di stimolazione, supporto e cura a persone anziane, con grande professionalità ed empatia. Ed è proprio questo che i volontari del Servizio Civile andranno a trovare: luoghi ove poter condividere momenti di crescita, di contatto diretto con gli ospiti, di lavoro in team. Un coinvolgimento pieno nella vita di ogni giorno delle strutture, insieme alla possibilità non solo di imparare ma anche di sentirsi parte di una grande squadra. Di una famiglia.
“I volontari rappresentano per noi un valore aggiunto, una risorsa proprio perché capaci non solo di contribuire alla realizzazione di tutte quelle attività o laboratori che rappresentano una parte fondamentale della nostra opera di stimolazione degli anziani, ma anche perché portatori di idee e input nuovi. – spiega Maria Rosa Angelotti, coordinatrice della CRA La casa di Alberi – Entrando più nel dettaglio, i volontari sono chiamati a partecipare alla messa in atto dei nostri percorsi, come nel caso della musicoterapia, della pet therapy, della creazione di lavori manuali, nonché del progetto legato alle poesie, ovvero momenti di lettura tenuti da persone esterne. Anche la collaborazione e il contatto con realtà del territorio rappresenta un momento arricchente. Lo è in primis per gli ospiti, ma lo è anche per noi e per i volontari ”.
Il progetto ha una durata di 12 mesi / 20-25 ore settimanali su 5 giorni
I volontari ricevono un contributo di € 507,00 mensili. Gli enti certificano competenze e crediti formativi.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Gli interessati potranno presentare domanda di partecipazione direttamente da https://domandaonline.serviziocivile.it.
È necessario accedere con lo SPID, scegliere il progetto e la struttura.
SCADENZA DELLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
Per maggiori info:
TEL. 0521.947011 – EMAIL serviziocivile@legacoopemiliaovest.it