Il magazine della cooperativa sociale Proges

Tornano gli Adriano Community Days: quattro giorni per respirare arte e cultura a Milano

Dal 27 al 30 novembre 2025, l’Adriano Community Center di Milano torna a essere un luogo di incontro, arte e meraviglia aperto a tutta la cittadinanza. Per quattro giorni, gli spazi di Magnete e della RSA Adriano si trasformano in un palcoscenico diffuso dove la cultura diventa esperienza condivisa, occasione di scoperta e, soprattutto, strumento di comunità.

Gli Adriano Community Days, giunti alla sesta edizione, nascono da un’idea di Proges e Shifton e oggi prendono nuova forma grazie alla rete della Membership Magnetica: BRUT Milano Outsider Lab, Cantieri Erranti, Sanpapié e SONG ETS Sistema Lombardia, sotto il coordinamento di Ecate Cultura.

È un progetto che incarna la visione più autentica di Magnete: quella di uno spazio vivo, aperto, capace di far dialogare arti, persone e territori, nel cuore della periferia nord-est della città.

 

IL PROGRAMMA COMPLETO

Quest’anno la rassegna promette un viaggio lungo quattro giornate dense di arte, danza, musica, narrazione e partecipazione. Tutti i pomeriggi, dalle 17 alle 20, BRUT Outsider Lab apre il suo OPEN LAB, invitando il pubblico a sperimentare con ceramica e gioielli in un laboratorio che è, prima di tutto, un gesto di condivisione. Tra mani che modellano e forme che nascono, il foyer di Magnete si trasforma in una piccola galleria d’arte contemporanea, aperta e gratuita.

 

 

GIOVEDI’ 27 NOVEMBRE: IL SECOLO E’ MOBILE

L’apertura ufficiale è affidata a Ecate Cultura, che presenta “Il secolo è mobile”, conferenza-spettacolo di Gabriele Del Grande, prodotta da ZaLab.
Un viaggio intenso tra parole e immagini che attraversa un secolo di migrazioni e confini, domandandosi come siamo arrivati fin qui e, soprattutto, come possiamo andare oltre.
Selezionato dalla Direzione Artistica Partecipata KEEPERS, lo spettacolo inaugura i Community Days con una riflessione profonda e visionaria, in perfetto equilibrio tra impegno civile e linguaggio poetico.

 

VENERDI’ 28 NOVEMBRE: IL CORPO E LE STELLE

La seconda giornata si apre nel segno del movimento. Alle 16.00, DANCEHAUSpiù presenta #YoungDreamers, un progetto che valorizza la scena emergente under 30 della danza contemporanea. Sul palco, due creazioni: Selvadech, di Luis Miguel Nunez e Francesco Valli, che rilegge il folklore popolare in chiave contemporanea, tra trampoli, acrobazie e simboli antichi; e Misshapen, di Sara Ariotti, una danza intima che esplora la metamorfosi del corpo femminile e la sua continua ricerca di identità.

 

 

La serata porta lo sguardo verso il cielo: alle 20.30, Campo Magnetico invita grandi e piccoli a “Astri nascenti a Magnete!”, osservazione guidata della volta celeste. Con telescopi e guide esperte, il cortile si trasforma in un piccolo osservatorio urbano, dove la meraviglia torna a essere un’esperienza collettiva.

 

SABATO 29 NOVEMBRE: LA MUSICA CHE CURA E LE STORIE CHE UNISCONO

Sabato alle 16.30, nella RSA Adriano, risuonano le note di “Musica che cura”, concerto partecipato con i cori e l’orchestra di SONG ETS, diretti da Miloš Rakić e Annalisa De Filippis.
Più di trentacinque giovani musicisti incontrano gli ospiti della residenza e le loro famiglie in un momento di autentica condivisione, dove la musica diventa strumento di memoria e benessere. Questo evento è gratuito.

 

 

Alle 18.30, la giovane danzatrice Sofia Antonucci porta in scena Dimora, una performance intima che racconta la difficoltà e il desiderio di uscire nel mondo, tra abiti che diventano ostacoli e gesti che si trasformano in poesia. La giornata si chiude con il reading “Storie di donne” (h. 20.30), sei monologhi scritti e interpretati da Marcella Cavagnera, Carla Cipolla, Bianca Giorgi, Antonietta Menna, Giovanna Ranieri e Marilena Ricchiuti, con il supporto di Teatro Officina e Ananke Arts. Un intreccio di voci femminili, ironiche e profonde, che attraversano epoche e vissuti per raccontare cosa significhi oggi “fare la propria storia” (evento gratuito).

 

DOMENICA 30 NOVEMBRE: DESIDERIO, RACCONTO E LIBERTA’

Alle 16.00, Sanpapié e Spacca presentano “Quiver”, spettacolo firmato da Lara Guidetti, in collaborazione con l’Istanbul International Improvisation Dance Festival. Un’opera che vibra tra danza e parola, tra protesta e rinascita: un inno al corpo che non resta fermo, alla libertà come movimento. Segue alle 18.00 “La tribù che narra”, esperienza di narrazione spaziale collettiva ideata da Davide Scarafile. Qui non ci sono copioni, solo persone che si incontrano per costruire insieme un racconto vivo, fatto di gesti, voci e ascolto.

Gran finale alle 20.30 con “Il 10 perfetto. Storia di una ginnasta”, spettacolo diretto da Cecilia Vecchio e interpretato da Claudia Bianchi, dedicato a Nadia Comăneci. Un ritratto poetico e potente che va oltre la biografia per raccontare il coraggio di chi sfida la gravità, e se stesso, nel tentativo di raggiungere la perfezione e, forse, la libertà.

 

 

INFO E PRENOTAZIONI

La maggiorparte degli eventi è a pagamento: Intero 15 € – Ridotto 10 € (under 30, over 60, per chi arriva con i mezzi pubblici e convenzionati – iscritti alle newsletter di BRUT Milano Outsider Lab, Cantieri Erranti, Ecate Cultura, Proges, Sanpapié e SONG ETS Sistema Lombardia e per chi ha partecipato agli eventi di Campo Magnetico)
QUIVER ingresso unico a 10 € | ASTRI NASCENTI A MAGNETE! ingresso unico a 10 € e famiglia 25 €

Per tutti gli eventi la prenotazione è obbligatoria scrivendo una mail a a biglietteria@magnete.mi.it

MAGNETE è in Via Adriano 107, Milano. Raggiungibile con: MM2 – fermata Crescenzago \ Tram 7 \ Autobus 53 – 56 – 86

Trovi maggiori info su magnete.mi.it.

Vi aspettiamo!

Seguici sui social!

Ultime notizie

Contact Us