Un pomeriggio di emozioni, musica e condivisione ha animato la CRA Peracchi di Fontanellato grazie al progetto “Poesia e Musica”, promosso da Proges nelle strutture del parmense e del reggiano. L’iniziativa, che ha aperto le porte della casa residenza per anziani alla cittadinanza, ha regalato un concerto narrato dal titolo “Tu prova ad avere un mondo nel cuore”, dedicato all’universo poetico e musicale di Fabrizio De André.
Sul palco, Giorgio Schiavo e Vanessa Paolini, interpreti appassionati dell’opera di De André, hanno dato voce e musica ai brani più celebri del cantautore, accompagnati dalla narrazione di Alberto Padovani, che ha guidato il pubblico in un viaggio tra le canzoni e le storie che hanno segnato un’epoca. La scaletta ha spaziato da Creuza de ma a Bocca di Rosa, da La canzone di Marinella a Don Raffaè, fino a Il pescatore, coinvolgendo i presenti in un percorso di ricordi e riflessioni.
A rendere il pomeriggio ancora più speciale, la presenza dell’assessora Flaminia Tortelli, che ha ringraziato la struttura per l’invito e ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di momenti come questo per rafforzare il legame tra territorio e luoghi di cura.
L’atmosfera che si è creata è stata quella di un momento collettivo di ascolto e partecipazione: anche gli ospiti abitualmente più riservati hanno seguito con attenzione e commozione, dimostrando quanto la musica sia un potente strumento di connessione e benessere.
“Il concerto tributo a Fabrizio De André non è stato solo uno spettacolo di note e parole, ma un’esperienza che ha unito ospiti, operatori, familiari e cittadini. Abbiamo visto i nostri residenti emozionarsi, lasciarsi andare alle melodie, partecipare. È la conferma che portare arte e cultura nei luoghi di cura è fondamentale: la musica non è solo intrattenimento, ma una vera risorsa per la salute fisica, mentale e sociale” ha commentato Stefani Cognata, coordinatrice della struttura.
Al termine del concerto, visibilmente emozionato, Giorgio Schiavo ha confidato al pubblico:
“Oggi sono riuscito a realizzare una cosa che volevo fare da qualche anno: cantare qui, per voi. Me ne vado più felice e più ricco di quando sono entrato.”
L’iniziativa si inserisce in una più ampia visione di RSA come spazi aperti al territorio, capaci di promuovere occasioni di incontro e condivisione. Proprio per questo il concerto avrà una replica domenica 14 settembre 2025 alle 16.30 a Villa Bertani di S. Martino in Rio (RE), per dare a un pubblico sempre più ampio la possibilità di vivere questa esperienza di poesia e memoria.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutte le persone e realtà che hanno collaborato per rendere possibile l’evento, confermando che la cultura può e deve entrare nei luoghi di cura per generare benessere, relazione e comunità.
Francesca Riggillo