Il magazine della cooperativa sociale Proges

La collaborazione tra Proges e i Dipartimenti di Salute Mentale di Milano in un convegno

Venerdì 17 gennaio, dalle 8:30 alle 17:30, presso l’Auditorium Adriano Community Center di Milano, si terrà il convegno “La valorizzazione del territorio nelle pratiche di riabilitazione psicosociale e l’esperienza del “Piano Urbano”, un’occasione per approfondire le esperienze di collaborazione tra la Cooperativa Sociale Proges e i Dipartimenti di Salute Mentale (DSMD) della Città di Milano, con focus sul progetto di riabilitazione psicosociale territoriale “Piano Urbano”.

 

 

Durante il convegno, organizzato da Proges in collaborazione con Ospedale Niguarda di Milano e Sistema Sociosanitario Regione Lombardia, sarà esplorato un modello che, sviluppandosi nel contesto di vita quotidiana degli utenti, arricchisce i tradizionali servizi di salute mentale. Questo approccio mette al centro la relazione di fiducia con l’operatore come strumento fondamentale per contenere la sofferenza e i problemi legati alla salute mentale, in un contesto che va dunque oltre la rete di protezione istituzionale.

In questo scenario, la collaborazione pubblico-privato si configura in modo innovativo, con il privato che non si limita a eseguire i mandati del pubblico, ma partecipa attivamente alla progettazione e attuazione dei progetti, portando il proprio contributo e la propria conoscenza.

Saranno inoltre esplorate le possibili risposte ai bisogni emergenti di categorie vulnerabili, come giovani e utenti stranieri, e come integrare efficacemente queste realtà nei percorsi riabilitativi, tenendo conto dei fattori socioculturali. Attenzione sarà data alla figura dell’ESP (Esperto in Supporto tra Pari), una risorsa capace di agevolare i percorsi di recovery stimolando la motivazione al cambiamento.

Saranno presentati infine i dati afferenti lo studio di monitoraggio degli esiti del progetto “Piano Urbano”, un percorso significativo per il miglioramento continuo della qualità del servizio.

Di seguito il programma completo del convegno “La valorizzazione del territorio nelle pratiche di riabilitazione psicosociale e l’esperienza del “Piano Urbano”.

  • 8:30 – 9:00 Registrazione dei partecipanti
  • 9:00 – 9:30 Apertura dei lavori: Mauro Percudani, Manuela Polizzi

Saluto delle autorità: Francesco Altieri, Raffaella Ferrari, Marco Papa, Laura Zoppini

 

PRIMA SESSIONE

Moderano: Bernardo Dell’Osso, Mauro Percudani

  • 9:30 – 10:00 “Le risorse della co-progettazione pubblico-privato”

Paola Carozza

  • 10:00 – 10:30 “Percorsi di recovery e contesti comunitari: idee e pratiche”

Fabio Lucchi

  • 10:30 – 11:00 “La relazione con l’utente nei suoi contesti di vita”

Arcangelo Perillo

11:00 – 11:30 Coffee Break

 

SECONDA SESSIONE

Moderano: Paolo Brambilla, Armando D’Agostino

  • 11:30 – 12:00 “Problematiche emergenti e nuove modalità di trattamento

con l’utenza giovane”

Lara Malvini

  • 12:00 – 12:30 “La sfida della transculturalità nella pratica dei servizi”

Chiara Dragoni, Miltiadis Filos

  • 12:30 – 13:30 “Tavola Rotonda – La voce delle Associazioni”

Moderano: Antonio Fusi, Matteo Porcellana

Intervengono: Paolo Macchia, Carla Morganti, Cesare Moro, Luca Rossi, Renato Teti

13:30 – 14:30 Pausa Pranzo

 

TERZA SESSIONE

Moderano: Antonio Fusi, Manuela Polizzi

  • 14:30 – 15:15 “Il ruolo dell’utente esperto tra struttura e territorio”

Verena Perwanger, Margherita Volo

  • 15:15 – 16:00 “Il progetto di monitoraggio degli esiti del Piano Urbano”

Barbara D’Avanzo, Maria Clara Schillaci

  • 16:00 – 17:00 “Tavola Rotonda – Valorizzare la reta cittadina”

Moderano: Francesca Massarotto, Carla Morganti

Intervengono: Alessia Chinelli, Nicola Dusi, Antonella Peranio, Chiara Ruffini

  • 17:00 – 17:15 Conclusioni e chiusura Lavori – Mauro Percudani, Manuela Polizzi

 

Clicca qui per scaricare la brochure dettagliata dell’evento.

 

Il corso è gratuito (id ECM 84-437862) riconosce 4,2 crediti ECM per: medico chirurgo (medicina generale, psicoterapia, neurologia, psichiatria, medicina interna, igiene epidemiologia e sanità pubblica, organizzazione dei servizi sanitari di base, medicina di comunità) farmacista ospedaliero e territoriale, psicologo (psicoterapia e psicologia) infermiere, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica, educatore professionale.

Obiettivo formativo: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (ebm – ebn – ebp).

La pre iscrizione è obbligatoria e si compie sul sito web di sidera. Provider ECM: Sidera – iscrizioni su: www.sideraweb.com

Ultime notizie

Contact Us