“Vivere in Valle d’Aosta” è un progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI), conclusosi nel 2022 e in attesa di rifinanziamento, che si è posto l’obiettivo di promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri presenti in Valle d’Aosta.
Una delle azioni importanti del progetto è stata quella di organizzare eventi e iniziative con i giovani di seconda generazione, le comunità di stranieri e le associazioni di migranti, volti a valorizzare il ruolo degli stessi e rafforzare la cittadinanza attiva e la partecipazione.
In particolare la cooperativa sociale Leone Rosso e l’Associazione Donne Latino-Americane della Valle d’Aosta “Uniendo Raices” hanno ideato e realizzato numerosi eventi volti a sensibilizzare la popolazione e favorire lo scambio tra le diverse comunità presenti nel territorio.
Un report (scarica il documento completo) e un video danno testimonianza del lavoro svolto per offrire agli stakeholder e ai decisori spunti di riflessione e possibili piste di lavoro con un approccio al tema migratorio nuovo.
Il report, nello specifico, espone riflessioni su cinque tematiche emerse dalla comunità di pratica:
– sviluppare un quadro di policy sul tema migratorio
– garantire i diritti e l’accesso ai servizi
– da utenti ad attori: promuovere la centralità e la partecipazione
– stringere alleanze educative interculturali
– rafforzare la rete
“Vivere in Valle d’Aosta” in numeri
- 48 mesi la durata del progetto
- 1 rete partenariale, capofilata dal Dipartimento politiche sociali della Regione Valle d’Aosta, costituita d a 4 istituzioni scolastiche, 6 cooperative sociali, 1 associazione di cittadini stranieri e il Comune di Aosta
- 442 giovani che hanno preso parte alle attività di promozione dell’inclusione scolastica, di cui 316 di Paesi terzi e e 126 con background migratorio
- 5.489 le ore di attività didattiche/formative/di supporto erogate per favorire l’inclusione scolastica (protocolli di accoglienza, doposcuola, supporto allo studio, mediazione culturale, laboratori didattici, corsi estivi, semplificazione testi…)
- 9 giornalini scolastici creati e 2 e-book prodotti dai ragazzi
- 5 sportelli attivi sul territorio (informazione e accompagnamento ai servizi del territorio, supporto legale, assistenza per soluzioni abitative, supporto alla ricerca lavoro, accompagnamento situazioni di vulnerabilità specifiche)
- 533 cittadini di Paesi terzi che hanno ricevuto informazioni e supporto
- 56 nazionalità coinvolte, con un’incidenza maggiore della provenienza dai seguenti Paesi: Marocco, Ucraina, Albania. Repubblica dominicana, Tunisia, Cina e Nigeria
- 15 eventi organizzati che hanno coinvolto 9 realtà associative di cittadini di Paesi terzi e oltre 900 partecipanti
- 20.200 destinatari della azioni di comunicazione
- 150 pagine web pubblicate sul Portale immigrazione Valle d’Aosta con 222 materiali informativi caricati sul web e oltre 6.500 copie di materiale informativo diffuse
- 92 operatori coinvolti in azioni di formazione e informazione
- 10 reti attivate sul territorio con i diversi servizi e istituzioni presenti in Regione
Nelle prossime settimane ProgesMag approfondirà alcuni progetti di FAMI promossi e realizzati da Leone Rosso. AM
Segui il canale ProgesMag.it su WhatsApp