Il magazine della cooperativa sociale Proges

Il ruolo centrale delle RSA del Gruppo Villa Argento nel Progetto Healthy Ageing della ASL Bari

In un contesto demografico che vede una previsione di aumento significativo della quota di ultra sessantacinquenni nei prossimi anni, favorire un invecchiamento attivo e in salute è diventato un obiettivo prioritario.

Rispondendo a questa esigenza, la ASL Bari ha promosso il progetto “Healthy Ageing”, un’iniziativa volta a migliorare le condizioni fisiche, psicologiche e relazionali della popolazione anziana in un’ottica di prevenzione e integrazione sociale.

Partner fondamentale in questo percorso è stato il Gruppo Villa Argento, che ha giocato un ruolo di primo piano, sia nella fase iniziale di valutazione sia in quella riabilitativa del percorso.

Nell’arco di otto mesi, il progetto “Healthy Ageing” ha interessato circa mille persone over 65 residenti tra Bari e provincia. Di queste, metà erano ospiti di strutture assistenziali, mentre l’altra metà è stata coinvolta tramite giornate di Open Day organizzate nei comuni in cui sono presenti le RSA del Gruppo Villa Argento. L’obiettivo iniziale è stato effettuare procedure di screening gratuite per esaminare l’indice di rischio di peggioramento della salute. Ciò ha comportato una valutazione multidimensionale, che andava oltre l’aspetto fisico per includere anche le funzioni cognitive, funzionali e relazionali. Tra gli strumenti utilizzati c’è stato il Questionario MPI (Multidimensional Prognostic Index), utile a considerare diversi indicatori tra cui l’autonomia nelle attività quotidiane, il rischio di cadute, la depressione geriatrica, lo stato mentale, le comorbilità, lo stato nutrizionale, il numero di farmaci assunti e lo status abitativo.

Ne è emerso che i soggetti che hanno partecipato agli Open Day hanno generalmente ottenuto un indice di rischio lieve. Al contrario, i residenti delle RSA, anche considerando le comorbilità di base, si sono attestati in categorie di rischio che vanno dal moderato al grave. Ed è proprio per questa popolazione che è stata prevista la fase riabilitativa del progetto, svoltasi in modo significativo all’interno delle RSA del Gruppo Villa Argento.

 

 

Una fase caratterizzata dall’utilizzo di tecniche innovative supportate dalle assistive technology, secondo due tipologie di intervento: psicomotricità, ad esempio con la tecnica del video modeling in attività come quella fisioterapica; stimolazione cognitiva, con interventi mediante piattaforma online ideata specificamente per il progetto e resa funzionale per i partecipanti. Più in generale, programmi riabilitativi personalizzati,  mirati a ottimizzare le capacità sensoriali, allenare le naturali capacità di apprendimento, migliorare la meta memoria e il tono dell’umore.

Proprio per fare il punto sul percorso progettuale, il 5 maggio scorso si è svolto un Convegno dal titolo “L’arte di Invecchiare in Salute: Ricerca, Riflessione e Prevenzione”, tenutosi presso il Dipartimento di Prevenzione della Asl Bari. Un momento di condivisione e discussione, sviluppato in ottica proattiva e rivolto al futuro per migliorare ulteriormente le tecniche di screening precoce e favorire innovazioni metodologiche e procedurali nell’ambito delle terapie non farmacologiche.

Ad emergere è stata l’importanza del progetto, che risiede nella sua capacità di dimostrare come invecchiare in buona salute sia un obiettivo possibile, promuovendo non solo la prevenzione ma anche percorsi assistenziali e programmi di promozione della salute e di socializzazione. La collaborazione tra ASL Bari e Gruppo Villa Argento, con il suo apporto cruciale nella fase riabilitativa e nell’applicazione delle assistive technology, rappresenta un esempio virtuoso di come la sinergia tra pubblico e privato possa portare a risultati concreti e innovativi a beneficio della popolazione anziana. CM

Seguici sui social!

Ultime notizie

Contact Us