Con l’avvicinarsi del periodo estivo il Comune di Parma, in continuità con i principi di inclusione scolastica, organizza l’accoglienza e la frequenza dei bambini e ragazzi con disabilità certificata (legge 104/1992) di età compresa tra 6 e 14 anni, nei Centri Estivi accreditati dal Comune di Parma.
Per il primo anno il Settore Servizi Educativi, insieme alle Cooperative Aldia e Proges, ha realizzato un Open Day aperto alle famiglie e alle scuole come momento di conoscenza dei Centri Estivi accreditati e di orientamento nella scelta per l’Estate 2025.
Tante sono le famiglie che hanno partecipato a questo appuntamento sabato 10 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 presso la scuola Don Milani via Montebello 18/A, e che insieme alle loro figlie e ai loro figli sono state accolte dalle equipe educative dei Centri Estivi.
Questa iniziativa va nella direzione di rinforzare l’alleanza educativa tra scuola, famiglia e servizi educativi, di sostenere la co-costruzione di un progetto integrato e di promuovere il modello di equipe educativa nei Centri Estivi. L’obiettivo è offrire ai bambini e ragazzi con disabilità una pluralità di esperienze ludico ricreative in contesti inclusivi che comunicano, ove si accoglie e ci si sente accolti.
“L’idea nasce da una progettualità comune tra i Servizi Educativi e l’ATI, Aldia_Proges che gestisce il servizio di inclusione scolastica del Comune di Parma” aggiunge Roberta Marchesini della linea socio-educativa di Proges e coordinatrice territoriale. “Nasce perché anche l’estate è un tempo fortemente radicato nel servizio di inclusione. Nasce perché conoscere direttamente i contesti e il personale educativo delle diverse offerte aiuta genitori e famiglie nell’individuare il servizio estivo più adeguato alle necessità e interessi di bambini e ragazzi. A oggi il servizio di inclusione scolastica ha ricevuto già più di 200 preiscrizioni. 200 bambini che frequenteranno centri estivi diversi ma che potranno contare sulla medesima organizzazione e sul modello educativo garantito durante l’anno scolastico. A coordinare l’evento, oltre ai referenti comunali e i colleghi di Aldia, la referente Proges Concetta Scarafilo.”