Il magazine della cooperativa sociale Proges

Mantelline e coperte realizzate a mano dagli ospiti delle RSA donate al canile-gattile di Parma

Ci sono calde coperte dalle fantasie più disparate, morbide cuccette cucite e imbottite con materiale di recupero, cappottini d’ogni colore e dimensione con, addirittura, l’apertura per lasciar libera la coda. E’ il caldo e soffice dono di Natale che gli ospiti delle RSA Casa di Alberi hanno realizzato per il secondo anno consecutivo per gli ospiti a quattro zampe del canile-gattile Lilli e il Vagabondo di Parma.

Ma, quest’anno, con un paio di mani in più. All’iniziativa hanno infatti preso parte anche alcuni ospiti del Centro Servizi Sidoli, della RSA Peracchi di Fontanellato e dei Centri Diurni di Langhirano, Tizzano, Lesignano e San Polo di Torrile.

 

 

Nessun cartamodello, solo una dose infinita di creatività, dedizione e cura del dettaglio. Un pizzico di aiuto da parte delle operatrici delle strutture e una manciata di coinvolgimento dei familiari degli anziani e di un maglificio di Alberi per la fornitura del materiale. Il risultato? Un morbido bottino che regalerà ai cani e ai gatti del “Lilli e il Vagabondo” (e non solo) un inverno più mite e allegro del solito.

 

 

La serie di mantelline e calde copertine è stata consegnata alla Responsabile della Struttura Operativa Tutela Animali Moira Balbi la scorsa settimana in una bellissima giornata di sorrisi, chiacchiere, merende e tante carezze ai due cagnolini presenti. A ringraziare per l’impegno e la generosità degli anziani era presente anche il vicesindaco e assessore al Benessere animale Lorenzo Lavagetto, che così commenta i primi frutti dell’iniziativa:

“E’ una rinnovata emozione tornare a trovare gli ospiti di Casa Alberi che anche quest’anno si sono dedicati agli animali ospiti della città con passione e amore. Vedere e la felicità del loro incontro con i cagnolini che abbiamo portato fa veramente pensare a possibili progettazioni che trasformino momenti come questi in consolidate realtà per il futuro. Il nostro grazie è veramente ricco di affetto e riconoscimento. Un grazie anche da parte di tutti i cani e i gatti che vivono nel nostro Polo Integrato degli animali d’affezione”.

Una promessa – quella di continuare a cucire caldi cappottini per gli ospiti del canile-gattile – ampiamente mantenuta dagli ospiti delle strutture coinvolte.

 

 

Era inoltre presente la Dirigente del Settore Donatella Signifredi che ha aggiunto: “E’ davvero bello far incontrare il settore Tutela degli Animali con le tante realtà della nostra città perchè gli animali sono veramente fonte di grande serenità”.

Per ciò che riguarda il futuro della progettazione, il Comune di Parma ha deciso di farsi portatore di una nuova collaborazione proprio con le varie realtà delle RSA Proges del territorio.

“Dal prossimo anno creeremo una rete“ precisa la responsabile della Tutela Animali del Comune Moira Anna Balbi “per veicolare le donazioni giunte al nostro canile, anche a realtà di rifugi in difficoltà della nostra provincia, perchè questo possa essere veramente un patrimonio per la tutela animale a 360°. La Cooperativa Proges attraverso questa virtuosa collaborazione continuerà questa meravigliosa iniziativa produrre cappotti e coperte per essere ancora presenti nelle dinamiche cittadine, vicini a chi ne ha bisogno ed a loro va il nostro grande ringraziamento”.

 

 

L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, di cui la prima caratterizzata da una eco mediatica eccezionale, nasce da un’idea del coordinatore della progettazione delle attività animazione anziani Proges Giuseppe Gaiani, anch’esso presente con visibile orgoglio e contagioso entusiasmo al pomeriggio di festa.

Francesca Riggillo

Ultime notizie

Contact Us