Parma Calcio, Il Porto di Coenzo, la Fattoria di Vigheffio e i Gruppi Appartamento insieme per l’inclusione.
Gli ospiti dei tre servizi di Proges sulla disabilità e la psichiatria hanno partecipato alla trasferta del Parma a Cremona, la più numerosa del Parma nell’epoca post Covid, superando i 2.256 presenti in Bologna–Parma del 5 ottobre 2024. Il Settore Ospiti dello Zini ha registrato 2.366 spettatori gialloblu.
Ne dà notizia la stessa società calcistica dalle sue pagine social: “Il calcio è passione che unisce, è comunità che si stringe intorno a una squadra, è sentirsi parte di qualcosa di più grande. In occasione di Cremonese- Parma, il Parma Calcio insieme al Centro Coordinamento Parma Clubs ha rinnovato il proprio impegno per un calcio sempre più inclusivo. In occasione della trasferta è stato accolto un gruppo di tifosi con disabilità per vivere l’esperienza completa del matchday: dal viaggio in pullman al pranzo al sacco, dall’ingresso allo stadio fino all’abbraccio collettivo nel Settore Ospiti.”
“L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, rientra nella policy FIGC “Calcio per tutte le abilità”, che promuove un ambiente accessibile e accogliente per calciatori e tifosi di ogni abilità” continua il Parma. “A partecipare sono stati gli ospiti della Cooperativa I Girasoli, de Il Porto di Coenzo, della Fattoria di Vigheffio e del gruppi appartamento Proges.”
Non è la prima iniziativa del Parma Calcio con Proges negli ultimi anni, tutt’altro. I giocatori gialloblu della prima squadra e delle giovanili maschile e femminile hanno visitato Casa Scarzara (leggi) e i Gruppi Appartamento di Parma (leggi1 e leggi2), confrontandosi con gli ospiti sulle modalità di allenamento e sulle prestazioni della squadra. Più che degli ospiti, gli altleti e le atlete del Parma si sono trovati davanti tifosi accaniti e preparati che seguono sempre, chi al Tardini, chi da casa, la loro squadra del cuore.
Forza Parma! AM