Il magazine della cooperativa sociale Proges

L’esperienza del Servizio Civile: il progetto Proges per l’area disabilità

La scadenza per poter fare domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale si sta avvicinando: c’è tempo fino alle ore 14 del 18 febbraio per scegliere il progetto e la struttura in cui si desidera effettuare questa coinvolgente esperienza di crescita personale e di avvicinamento al mondo del lavoro.

Basta accedere e seguire le indicazioni. Tutto qui https://domandaonline.serviziocivile.it.

Proprio nel contesto del Servizio Civile Universale, il programma “Partecipatutti: progetti per includere”, promosso da Legacoop Emilia Ovest con il supporto di Università di Parma, si articola su differenti percorsi sviluppati con minori (0-10 anni) che frequentano gli istituti scolastici paritari e i nidi; con le persone con disagio psichico e disabilità psico-fisiche, sia giovani sia adulti; con la Terza Età.

IL PROGETTO PROGES PER L’AREA DISABILITÀ

Più in dettaglio, vi abbiamo raccontato le progettualità strutturate da Proges all’interno di alcune delle sue strutture nell’ambito dell’area dell’assistenza e dell’infanzia.

A queste si aggiunge quella della disabilità e psichiatrica: “OLTRE LE BARRIERE” è il progetto che si rivolge a persone giovani e adulte con disabilità psico-fisiche e a persone con disagio psichico, che necessitano di percorsi educativi di gestione delle autonomie di vita e di supporto all’autodeterminazione. L’obiettivo è favorire l’inclusione e la partecipazione attiva delle persone fragili nei servizi, per potenziarne abilità relazionali e qualità della vita.

Sono due le strutture Proges nelle quali è possibile fare domanda: Comunità alloggio i Gelsi (Via Mordacci, 10 Parma) e Il Porto di Coenzo (Str. Rabaglia, 44, Parma).

Ma cosa significa vivere l’avventura del Servizio Civile non solo entrando in contatto con queste realtà, ma conoscendone da vicino la quotidianità, partecipando attivamente alla realizzazione dei laboratori e al lavoro in team, in relazione diretta con gli ospiti?

A raccontarlo sono proprio le voci di volontarie che hanno ancora nel cuore i 12 mesi trascorsi presso il laboratorio socio-occupazionale Il Porto di Coenzo.

Elena, volontaria nel 2016: “Non scorderò mai l’esperienza del servizio civile al Porto di Coenzo, fin da subito sono stata accolta con tanto affetto e calore dai ragazzi e dalle ragazze, nonché dagli educatori che hanno rappresentato un vero e proprio punto di riferimento. All’epoca ero laureanda in scienze dell’educazione, ho considerato questa come un’opportunità di un primo approccio a quello che sarebbe stato poi il mio futuro lavorativo. Mi ha permesso di ampliare il mio bagaglio culturale, di portare con me ricordi bellissimi, di crescere professionalmente, umanamente ed emotivamente”.

Jessica, volontaria nel 2012: “Ormai sono passati tanti anni ma ricordo bene quell’esperienza, è stata estremamente formativa e la consiglio a tutti, perché aiuta a crescere e maturare sia a livello professionale sia emozionale. Lo rifarei anche in questo momento, il rapporto che si è creato con i ragazzi e con il team è stato veramente tanto tanto speciale”.

Il progetto ha una durata di 12 mesi / 20-25 ore settimanali su 5 giorni

I volontari ricevono un contributo di € 507,00 mensili. Gli enti certificano competenze e crediti formativi.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli interessati potranno presentare domanda di partecipazione direttamente da https://domandaonline.serviziocivile.it.

È necessario accedere con lo SPID, scegliere il progetto e la struttura.

SCADENZA DELLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Per maggiori info:

TEL. 0521.947011 – EMAIL serviziocivile@legacoopemiliaovest.it

TUTTE LE INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI QUI

Ultime notizie

Contact Us